Il Cous Cous

Il Cous Cous

Il cous cous nacque dall’esigenza di conservare facilmente e in tempi lunghi i cereali. Nato come piatto povero, fu per diversi secoli il principale alimento consumato dalle popolazioni nomadi berbere. Ancora oggi nell’Africa nord-occidentale si consumano grandi quantità di cous cous accompagnato soprattutto da verdure, carne di agnello o carne di montone e brodo.

Il Cous Cous la cui variante tipica siciliana è quella con il pesce. Nasce in epoca medievale, molto probabilmente tra il VII e l'VIII secolo, nelle coste maghrebine e nell'Africa subsahariana, divenendo il piatto principale di queste regioni. È probabile che i popoli del Maghreb avessero imparato le tecniche di cottura del cous cous dalle popolazioni subsahariane.

Per questo piatto è essenziale la manualità del cuoco con una specificità del gesto che si radica fortemente nel territorio e viene spesso collegata nei racconti dei ricettari ad un universo culinario femminile e domestico. Il couscous è arrivato in Sicilia con la dominazione araba, prevede una preparazione lunga complessa ed elaborata ed è un piatto di una cucina sacralizzata e festiva.

La preparazione del couscous si basa su due livelli paralleli e indipendenti. La preparazione della semola e la preparazione del brodo. Le principali declinazioni della pietanza in ambito nazionale oltre quella trapanese sono il casca sardo, il cous cous livornese e poi quelle internazionali con i piatti francesi, marocchino e algerino.

La semola viene lavorato con acqua e sale fino a formare i grani di couscous.

Le varianti del piatto si rifanno piuttosto quasi esclusivamente al brodo. Nel trapanese è infatti a base di pesce e consisterebbe in una declinazione locale povera dell'originale piatto a base di carne; povera perché il couscous isolano era originariamente un piatto preparato dai pescatori con gli scarti invenduti del pesce e di questa origine è rimasto un retaggio in un modo di dire ancora oggi diffuso “e buono per fare couscous” o mutatis mutandis “non è buono manco per fare il couscous”.

Vediamo la preparazione che è davvero un'opera d'arte si inizia con “l'incocciata” si tratta di una fase trasformativa di fondamentale importanza: la semola viene infatti “incocciata" ovvero irrorata con acqua salata e girata con le mani trasformandosi appunto in couscous. Tentare di fare il couscous senza avere mai assistito alla sua preparazione, appare impresa assolutamente disperata, da sconsigliare anche ai cuochi più provetti.

Altro Elemento fondamentale della preparazione del piatto sono le suppellettili. Durante la fase dell'incocciata” la semola viene posta nella mafaradda, un caratteristico piatto concavo in terracotta dove viene bagnato con acqua e lavorata con un movimento rotatorio delle mani; segue poi l'asciugatura e una volta incocciata la semola viene messa a riposo ad asciugare. Questa attività serve a fissare lo stato in cui la preparazione è arrivata. Questo percorso prosegue con il condimento e la sgranatura. Il couscous viene poi condito con ingredienti che cambiano da ricettario a ricettario e che dipendono anche dal tipo di variante del piatto che si intende realizzare: aglio cipolla, spezie varie.

Spezie varie servono ad aromatizzare la semola e a esaltare il condimento che il semilavorato si prepara ad accogliere. Segue la sgranatura: il couscous viene bagnato con olio viene anche sfregato tra le mani in modo da separare i chicchi; in questa manipolazione ritorna la necessità di una gestualità leggera e delicata. Altro elemento fondamentale, altro oggetto fondamentale per quanto riguarda la cottura e la cuscusera una sorta di scolapasta in terracotta bucherellata al fondo la quale si pone in un'altra pentola nel quale si fa bollire dell'acqua o del sugo. Questa viene coperta e legata con un cordolo di pasta che serve per unire pentola e cuscusera per evitare la dispersione del calore.

Il tocco definitivo del piatto è un’operazione anche questa complessa. Dopo aver preparato il brodo di pesce naturalmente ci si avvia alla chiusura finale del piatto anche esso composto da più operazioni. “L’abbivirata” è l’ultima fase di questa antica ricetta. L’operazione di congiunzione mira ancora una volta a trovare un punto di equilibrio. Il cuscus non deve essere né troppo secco né troppo umido. Unire la semola con la zuppa equivale a un’operazione di “chiusura virtuale” del piatto.

Segue un'altra fase di riposo che corrisponde alla fissazione dello stato finale ed è finalizzata a un ulteriore insaporimento del piatto e sedimentazione dei sapori. Per il processo di preparazione del couscous possiamo dire che la ricetta sembra costituirsi sul movimento cicli tuoi espansione progressiva troviamo tipica struttura di un racconto con la sistematica successione di stati e trasformazioni. Questa ricetta è la prova della vocazione millenaria della Sicilia nel dialogare con diverse culture. E' un incontro di culture che ha permesso l'elaborazione di un vero e proprio capolavoro gastronomico.

SCOPRI DI PIÙ

Ricette Tradizionali

Bruschette Siciliane by GialloZafferano

Bruschette Siciliane by GialloZafferano

Il Blog di GialloZafferano ha realizzato con i nostri prodotti questa ricetta perfetta per un aperitivo con gli amici o...
U' Maccu

U' Maccu

l termine “maccu” indica una “vivanda grossa di fave sgusciate", cotte in acqua e ridotte in pasta. La fava e...
Pasta di Mandorle: Una Ricetta Unica

Pasta di Mandorle: Una Ricetta Unica

5' di lettura La pasta di mandorle siciliana: conoscete qualcosa di più delizioso e tipico? Ideale per dolci, torte, paste, biscotti, ciambelle...
Frittella Palermitana

Frittella Palermitana

La Frittella (Frittedda) è un piatto tipico palermitano realizzato con prodotti primaverili. È un contorno ricco di elementi nutritivi e...
SCOPRI DI PIÙ

Ricette Creative

Spaghetti alla Colatura di Gambero Rosso® di Mazara del Vallo con Pomodori Ciliegino by GialloZafferano

Spaghetti alla Colatura di Gambero Rosso® di Mazara del Vallo con Pomodori Ciliegino by GialloZafferano

Insieme al Blog di GialloZafferano vogliamo portarvi al mare... e non con una delle classiche ricette a base di pesce, ma con un piatto...
Filetti di pesce spatola in crema di peperoni: una rivisitazione

Filetti di pesce spatola in crema di peperoni: una rivisitazione

5' di lettura Dopo avervi deliziato con la ricetta originale dei filetti di pesce spatola in crema di peperoni, vi...
Spaghetti al Nero di Seppia su Vellutata di Patate al Brodo di Cozze

Spaghetti al Nero di Seppia su Vellutata di Patate al Brodo di Cozze

5' di lettura Spaghetti al nero di seppia: che prelibatezza! Specialmente se fatti “alla siciliana”. Delle numerose rivisitazioni attuali (con gamberi,...
Spaghetti Integrali Bio con Calamaro in Crema di Zenzero e Menta

Spaghetti Integrali Bio con Calamaro in Crema di Zenzero e Menta

Vi proponiamo oggi una ricetta light con gli spaghetti integrali che fonde il meglio della cucina e della cultura siciliana...
SCOPRI DI PIÙ

Storie e Tradizioni

manna acquista online

La Manna

La manna … Quando la manna non viene dal cielo! Oggi questa delizia Si produce soltanto in Sicilia. Secondo la la...
farina perciasacchi acquista online

Farina Perciasacchi e Il Tesoro Salutare dei Grani Antichi Siciliani

Nel panorama dei cibi sostenibili, autentici e ricchi di storia emerge la Farina Perciasacchi, un autentico tesoro della tradizione culinaria...
panettone artigianale sicilia acquista online

Panettone Artigianale in Sicilia: Storia, Tradizione e Delizie Natalizie

Il Natale in Sicilia è una festività che abbraccia tradizioni millenarie, tra le quali spicca il Panettone Artigianale, una delizia...
tonno rosso vendita online

Tonno Rosso del Mediterraneo: Perché è tra i più Pregiati al Mondo?

Il Tonno Rosso del Mediterraneo è una prelibatezza culinaria rinomata per la sua qualità superiore. Pescato nelle acque cristalline del...