La Cipolla di Giarratana
L’azienda Fagone si trova nell’entroterra Ibleo, in provincia di Ragusa. La Cipolla di Giarratana è la protagonista indiscussa di quest’azienda che, da circa quarant’anni, la coltiva con amore e dedizione. Infatti, questo tipo di cipolla rappresenta il vero e proprio simbolo del paese ed è definito come “la perla degli Iblei”. Si tratta di una varietà di cipolla dolce, che può arrivare a pesare addirittura 3kg per singola unità. Inoltre, i bulbi che la compongono hanno una forma schiacciata ed un colore bianco-brunastro.
Un laboratorio per la cipolla
Il fondatore dell’azienda agricola è Salvatore Noto, il quale ha elaborato un metodo di conservazione annuale per la Cipolla di Giarratana, la cui raccolta parte nel mese di Giugno e termina in quello di Settembre. Il metodo elaborato da Noto consiste in un laboratorio di trasformazione, grazie al quale ha realizzato una linea di conserve naturali e sane a base di Cipolla di Giarratana. Per questo progetto, Salvatore utilizza solamente le materie prime locali di alta qualità.
Il risultato è davvero notevole: filetti di cipolla conservati in vasetti di vetro, preparati con metodi naturali, senza additivi chimici né conservanti. Di conseguenza, la cipolla può essere facilmente esportata per rifornire ristoranti, paninoteche e quant’altro, attraverso una speciale linea di catering. Dunque, le conserve Fagone sono l’ideale per preparare piatti gustosi e originali. Antipasti, primi, secondi di carne e patate e, addirittura, la pizza.
Insieme ai figli, investendo tempo e risorse, Salvatore Noto è riuscito a far conoscere ed apprezzare la Cipolla di Giarratana in tutta Italia e anche all’estero, portandola nelle cucine e sui piatti degli appassionati dei sapori tradizionali.