13 Mar Emporio Sicilia Blog, News, Storie e Tradizioni L’Anice Tutone e L’Acquaiolo “L’acquaiolo“, ossia il “Venditore d’Acqua” in Sicilia era un mestiere presente fin dal ‘700. Lo studioso Giuseppe Pitrè ricorda[...] Leggi di più
13 Mar Emporio Sicilia Blog, Storie e Tradizioni La Mandorla di Avola La storia della mandorla è davvero antichissima. Già nella Bibbia, infatti, si parla proprio di mandorle in riferimento[...] Leggi di più
26 Gen Emporio Sicilia Blog, Storie e Tradizioni La Pasta con le Sarde Si narra che la pasta con le sarde abbia antiche origini, che sia stata preparata per la prima volta dal cuoco[...] Leggi di più
26 Gen Emporio Sicilia Blog La Festa dei Pani a Salemi La festa più seguita e vissuta intensamente a Salemi, in provincia di Trapani, è la festa delle Cene[...] Leggi di più
19 Gen Emporio Sicilia Blog, Storie e Tradizioni La Festa di Sant’Agata Sant’Agata è la festa della santa patrona di Catania ed è stata, secondo la tradizionecattolica, una giovane vissuta nel[...] Leggi di più
19 Gen Emporio Sicilia Blog, Storie e Tradizioni Teste di Moro. Un vaso Siciliano Custodisce una Triste Storia d’Amore… La produzione di ceramica in Sicilia è una tradizione millenaria profondamente legata alla storia del territorio. Un repertorio,[...] Leggi di più
17 Gen Emporio Sicilia Blog, Storie e Tradizioni La Cassata. Dolce Siciliano per Antonomasia La cassata è il dolce siciliano per antonomasia. Nonostante l’apparente semplicità della ricetta, esistono innumerevoli varianti locali che[...] Leggi di più
17 Gen Emporio Sicilia Blog, Storie e Tradizioni La Pasta Reale di Mandorla La pasta reale di mandorla, o come spesso vengono chiamati “la frutta martorana”, dolce delizioso e gustosissimo ha[...] Leggi di più
17 Gen Emporio Sicilia Blog, Storie e Tradizioni La Manna La manna … Quando la manna non viene dal cielo! Oggi Questa delizia Si produce soltanto in Sicilia. Secondo[...] Leggi di più
17 Gen Emporio Sicilia Blog, Storie e Tradizioni La Festa di Santa Rosalia Il Festino di Santa Rosalia (u fistinu in siciliano) è un mix di folklore e religione che trova il suo culmine nei tradizionali[...] Leggi di più