Live Chat

Risotto ai pistilli di zafferano

Un classico risotto piace sempre, vi suggerisco però di dargli un valore aggiunto estetico, usando i pistilli di zafferano. Un buon risotto allo zafferano va cucinato con il brodo di carne, ma per velocizzare i tempi ottenendo comunque un buon risultato, potete preparare un classico brodo vegetale. In ogni caso, il risotto ai pistilli di zafferano è un’ottima variante del classico risotto giallo. Un piatto tipicamente autunnale, da gustare osservando gli alberi cambiare colore e le foglie staccarsi dai rami e cadere a terra.

 

Ingredienti per il risotto (4 persone)

  • 350 g di riso carnaroli
  • 6/10 pistilli di zafferano a persona (corrispondenti a circa 0,15 g di pistilli)
  • 125 g di burro
  • 150 g di grana padano
  • Mezza cipolla
  • Mezzo bicchiere di vino bianco

Ingredienti per il brodo di carne

  • 1 osso col midollo di bue
  • 1 kg di carne da brodo
  • Sedano q.b.
  • Carote q.b.
  • Cipolle q.b.
  • 2 chiodi di garofano
  • 4 grani di pepe nero o misto
  • 6 l di acqua
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Innanzitutto, preparate il brodo. Pelate carote, cipolla e sedano e ponetele in una pentola capiente, insieme alla carne e all’osso col midollo. Aggiungete i chiodi di garofano, i grani di pepe, 3 l di acqua e fate cuocere per un’ora circa. Successivamente, aggiungete gli altri 3 l di acqua e lasciate cuocere per altre 2 ore.
  2. Filtrate il brodo, in modo da dividere la carne, e salatelo. A questo punto il brodo sarà pronto per essere utilizzato per la cottura del risotto.
  3. Fate raffreddare leggermente il brodo e versatene un mestolo in una tazza. Aggiungete i pistilli di zafferano, lasciandoli in infusione, coprendo la tazza, per circa 40 minuti/un’ora.
  4. Passate alla preparazione del risotto. Tritate la cipolla e rosolatela in metà del burro. Non appena si sarà appassita, versate il riso, fatelo tostare e lasciatelo evaporare.
  5. Aggiungete un mestolo di brodo, mescolando finché il riso non lo avrà assorbito e continuando fino a cottura ultimata.
  6. Aggiungete l’infuso di brodo e zafferano con tutti i pistilli, spegnendo subito il fuoco perché i pistilli non devono cuocere, dato che con il calore perdono le loro caratteristiche organolettiche. Mantecate con il grana padano ed il restante burro.

Dopo che lo avrete lasciato a riposto con il coperchio per qualche minuto, potrete servire, ben caldo, il vostro risotto ai pistilli di zafferano.

Lascia un commento