Live Chat

Il cacio all’argentiera

Il cacio all’argentiera è un piatto inventato da un’argentiera di Palermo. Si narra che abitasse proprio in via dell’Argenteria, una traversa nel quartiere del mercato della Vucciria, in cui anticamente lavoravano gli argentieri.

 

Ingredienti

Gli ingredienti di questa ricetta sono semplicissimi. 

Procedimento

Tagliate il caciocavallo ragusano semi-stagionato, componendo fette di un certo spessore, almeno 1 centimetro. Dopodiché, posizionatelo in una terrina.

In una padella versate un filo d’olio d’oliva ed uno spicchio d’aglio tagliato a fette. Aggiungete i filetti di acciuga e lasciateli sciogliere a fiamma bassa. Aggiungete, poi, il caciocavallo e lasciate che si ammorbidisca, prima da un lato e poi dall’altro.

Una volta ammorbidito da ambo i lati, alzate la fiamma, spruzzate 2-3 cucchiai di aceto bianco e lasciate evaporare l’aceto. Infine, servite su un piatto da portata aggiungendo del pepe nero macinato al momento e dell’origano.

Il vostro profumatissimo e stuzzicante cacio all’argentiera è servito!

Lascia un commento